Un gruppo di continuità o UPS, o sistema di alimentazione ininterrotta, è un dispositivo elettrico progettato per fornire energia a computer, apparecchiature di telecomunicazione e altri dispositivi elettronici durante interruzioni dell’alimentazione elettrica.
Oltre a garantire un backup energetico di emergenza, un un gruppo di continuità o UPS protegge anche i dispositivi da danni causati da sbalzi di tensione, cali e altre irregolarità della rete elettrica.
Perché un UPS è fondamentale?
Le reti elettriche possono essere inaffidabili e soggette a interruzioni improvvise, causando potenziali perdite di dati e interruzioni operative. Inoltre, problemi come:
- Picchi di tensione
- Cali di tensione
- Rumore elettrico
- Distorsione armonica
possono compromettere la qualità dell’alimentazione, mettendo a rischio l’integrità e la sicurezza delle apparecchiature.
Un un gruppo di continuità o UPS fornisce una soluzione affidabile, garantendo continuità operativa e protezione per dispositivi sensibili.
Come funziona?
Un UPS si distingue da altri sistemi di emergenza, come i generatori di riserva, per la capacità di intervenire quasi istantaneamente.
Utilizzando energia immagazzinata nelle sue batterie, un UPS può fornire alimentazione continua senza interruzioni.
I principali componenti di un UPS:
Batterie: Il cuore del sistema, forniscono energia durante i blackout, ma rappresentano anche il componente più vulnerabile.
Inverter: Converte l’energia DC (corrente continua) dalle batterie in energia AC (corrente alternata) per alimentare i dispositivi.
Raddrizzatore: Trasforma l’alimentazione di rete da AC a DC per ricaricare le batterie e alimentare l’inverter.
Interruttore di bypass statico: Permette il passaggio diretto dell’alimentazione di rete ai dispositivi in caso di guasto dell’UPS, garantendo continuità operativa.
Quali sono i principali tipi di UPS?
Gli UPS si dividono in tre categorie principali, in base ai loro principi di funzionamento:
UPS Standby (Offline)
Questo tipo di UPS offre le funzionalità base, come la protezione dalle sovratensioni e un semplice backup di batteria.
È adatto per:
- Dispositivi non sensibili alle variazioni di tensione, come i personal computer.
- Potenze inferiori a 2 kVA.
L’intervento è rapido, con un tempo di trasferimento inferiore a 10 millisecondi, ma la qualità dell’alimentazione è limitata.
UPS a Linea Interattiva
Simile all’UPS standby, questo sistema include funzioni aggiuntive per migliorare la qualità dell’alimentazione.
Il carico può essere trasferito all’ingresso AC di bypass in caso di guasto del sistema.
Caratteristiche principali:
- Adatto per potenze fino a 6 kVA.
- Ideale per ambienti domestici e uffici.
- Maggiore affidabilità rispetto agli UPS standby, ma con un costo più elevato.
UPS Online (a doppia conversione)
Questo tipo di UPS garantisce la massima qualità dell’alimentazione, grazie alla sua tecnologia di doppia conversione, che isola completamente i dispositivi dalla rete elettrica.
Vantaggi principali:
- Alimentazione continua senza interruzioni.
- Protezione ottimale per apparecchiature sensibili.
- Adatto per applicazioni critiche in ambito aziendale e industriale.
Nota Bene: Gli UPS online sono più costosi rispetto agli altri tipi, ma offrono una protezione superiore per dispositivi strategici.
Conclusione
Scegliere il giusto tipo di un gruppo di continuità o UPS dipende dalle esigenze specifiche, come la potenza richiesta, il livello di protezione necessario e il budget disponibile.
Investire in un gruppo di continuità o UPS non significa solo evitare interruzioni operative, ma anche proteggere i tuoi dispositivi da danni irreparabili, garantendo una maggiore efficienza e sicurezza.